Associazione Culturale Giovani Cardetesi
“Non chiederti cosa il tuo paese possa fare per te. Ma chiediti cosa tu possa fare per il tuo paese.”(J.F.K.).
lunedì 24 giugno 2013
Lancio di Torymus sinensis, in località "Mangiaterra - Ambele" di Cardeto
mercoledì 19 giugno 2013
AGGIORNAMENTO
Sono stati aggiornati nella sezione "L'ASSOCIAZIONE: LA BIBLIOTECA INTERATTIVA" i post "ELENCO LIBRI" e "ELENCO PER AUTORI".
Figli del Nilo - Wilbur Smith *
Il posto che cercavo - Nicholas Sparks *
La pazienza del ragno - Andrea Camilleri *
La ragazza con l'orecchino di perla - Tracy Chevalier *
L'uccello del sole - Wilbur Smith *
Orgoglio e pregiudizi - Jane Austen *
Oscar e la dama in rosa - Eric Emmanuel Schmitt *
Privo di titolo - Andrea Camilleri *
Zorro un eremita sul marciapiede - Margaret Mazzantini *
* SI RINGRAZIA SAVERIA DENISI PER LA DONAZIONE ALLA "BIBLIOTECA INTERATTIVA" DEI TESTI SOPRAELENCATI.
Figli del Nilo - Wilbur Smith *
Il posto che cercavo - Nicholas Sparks *
La pazienza del ragno - Andrea Camilleri *
La ragazza con l'orecchino di perla - Tracy Chevalier *
L'uccello del sole - Wilbur Smith *
Orgoglio e pregiudizi - Jane Austen *
Oscar e la dama in rosa - Eric Emmanuel Schmitt *
Privo di titolo - Andrea Camilleri *
Zorro un eremita sul marciapiede - Margaret Mazzantini *
* SI RINGRAZIA SAVERIA DENISI PER LA DONAZIONE ALLA "BIBLIOTECA INTERATTIVA" DEI TESTI SOPRAELENCATI.
mercoledì 12 giugno 2013
NEW POST
Sono stati pubblicati nella sezione "L'ASSOCIAZIONE: LA BIBLIOTECA INTERATTIVA" i post "ELENCO LIBRI" e "ELENCO PER AUTORI"
domenica 9 giugno 2013
NEW POST
E' stato pubblicato nella sezione "CARDETO: LE ASSOCIAZIONI" il post "IL CORO PARROCCHIALE"
NEW POST
Sono stati inseriti nella sezione "PRODOTTI TIPICI E RICETTE" gli articoli "PRODOTTI TIPICI" e "GLI INSACCATI"
L'ASPROMONTE
Il nome Aspromonte, ben lungi dal trarre origine dalla sua conformazione naturale, deriva dal greco aspros, bianco.
Secondo una leggenda, la montagna era dimora della Sibilla che aveva anticipato ai reggini la venuta di Gesù Cristo, ma si crede anche che fosse stata scelta come rifugio da San Silvestro Papa perseguitato dai Romani, fino a quando non guarì l'imperatore Costantino dalla lebbra. Proprio dopo questo prodigio avvenne la "donazione di Costantino" storicamente contestata, con la quale l'imperatore lasciava l'impero d'Occidente alla Chiesa di Roma, tenendo per se quello d'Oriente.
La montagna fece da sfondo allo scontro tra il re saraceno Angolante e Carlo Magno, evento narrato nella Chanson d'Aspremont il cui autore, durante gli anni della preparazione della terza Crociata, avrebbe composto l'opera proprio da queste parti. Si da per certo che durante l'inverno del 1190 i soldati di Riccardo Cuor di Leone e di Filippo Augusto, in attesa di partire per la Guerra Santa, avessero ascoltato la Chanson dalla sua viva voce nella città di Messina. Nel corso dei secoli su questi monti avvennero molti fatti rilevanti, e per particolare conformazione del territorio, con zone praticamente inaccessibili, gole, dirupi e fitta vegetazione, fu rifugio e nascondiglio sicuro per briganti e ogni sorta di fuorilegge.

Il substrato del massiccio è formato prevalentemente da rocce cristalline, mentre alle quote più basse si trovano rocce sedimentarie.

Reggio Calabria e la sua provincia. Itinerari tra arte, storia e natura. 2008
sabato 8 giugno 2013
giovedì 6 giugno 2013
mercoledì 5 giugno 2013
SPORTELLO DEL CITTADINO
Vi aspettiamo anche oggi allo "Sportello del Cittadino"
Palazzo comunale Piazza Felice Romeo
8:30 - 12:30
mercoledì 29 maggio 2013
martedì 28 maggio 2013
venerdì 17 maggio 2013
sabato 11 maggio 2013
NEW POST
Sono stati inseriti nella sezione PRODOTTI TIPICI E RICETTE i post "MACCARRUNI CHI COSTI 'NFUMICATI", "U SUFFRITTU", "PIPI E PATATI CU SATIZZU", "A CARNI I CRAPA", ricette di NINO MANTI.
mercoledì 8 maggio 2013
NEW POST
E' stato inserito nella sezione CARDETO: SAN SEBASTIANO il post "NOTIZIE STORICHE E LA LEGGENDA DI SAN SEBASTIANO"
Iscriviti a:
Post (Atom)